Il giorno 13/06/2015 è stato annunciato al WWDC (Worldwide Developers Conference) la nuova versione del sistema operativo di Mac, Sierra, disponibile la versione beta dal prossimo mese, mentre la versione ufficiale sarà a novembre, ma vediamo quali sono le novità :

  • Cambio del nome
    Partendo dal nome, sembra che non si chiamerà più osx, ma Macos.
  • Siri
    Craig Federighi, vice presidente senior del reparto software di Apple, ha annunciato diverse cose stuzzicanti come l’introduzione di Siri SDK , consentendo Siri di interagire con applicazioni di terze parti in modi nuovi. I risultati delle domande saranno salvati nel Notification Center e potranno essere utilizzati nelle applicazioni con drag-and-drop.
  • Apple Music
    Nuovo design per Apple Music, ancora più audace, più semplice, perfettamente integrata in iTunes, in OS X e iOS.
  • Foto
    Con l’arrivo di iPhone 7 Plus Apple prevede di acquisire una fotocamera con doppio obiettivo, e migliorare Foto in iOS 10 con la probabile reintroduzione di utility che fra l’altro in precedenza già erano presenti in iPhoto, caratteristiche come l’editing EXIF e pennelli touch-based per la regolazione della luminosità e gli altri parametri su parti solo specifiche di una foto.
  • Tab in molte app
    Tutte le app multifinestra di macOS supporteranno i tab in modo predefinito privilegiando l’ordine.
  • Apple Pay
    Gli acquisti su Internet potranno essere effettuati con Apple Pay, senza dover condividere carte di credito o altri dati personali. “Basta individuare il pulsante Apple Pay al momento del pagamento, disponibile su moltissimi siti di shopping online, e completare la transazione con il Touch ID sull’iPhone o usando l’Apple Watch. Una codifica forte protegge tutte le comunicazioni fra dispositivi e server Apple Pay; inoltre, Apple Pay non traccia i pagamenti.”

Ed ancora:
Auto Sblocco: indossando un Apple Watch autenticato è possibile eseguire il login in automatico sul computer. – Optimised Storage: per ottimizzare lo spazio su iCloud.
– iMessage: Sembra che anche gli utenti Android potranno beneficiare di iMessage.
– Privacy:  iMessage e FaceTime usano una codifica end-to-end per proteggere i dati degli utenti, rendendoli illeggibili da Apple e da terze parti.
Le novità annunciate sono molte, non ci resta che attendere Sierra!

Secured By miniOrange